OKOKUZITHOKOZISA KWE-AIRBNB
Izinto ezingavamile ongazenza e-Riviera di Ponente
Bhukha izinto ezenziwayo ezingenakulibaleka ezibungazwa abantu bendawo ku-Airbnb.
Zijwayeze izindawo zasemaphandleni ase-Riviera di Ponente
Il pesto al mortaio e degustazione di prodotti tipici
IL PESTO AL MORTAIO
Facciamo il pesto, il condimento simbolo di questa regione.
Dal lunedì al sabato, alle ore 11.00 ci ritroviamo a Lucinasco, presso la nostra azienda agricola in mezzo agli ulivi e, pestello alla mano, facciamo il pesto: basilico, olio, pinoli, aglio, sale grosso e… qualche trucco del mestiere. Vi raccontiamo qualcosa di noi, raccogliamo il basilico, parliamo degli ingredienti e insieme, facciamo il pesto al mortaio. A seguire, assaggiamo e mangiamo qualcosa (un light lunch in piena regola) in abbinamento a due calici di vino della selezione di Giada.
I segreti dell' Olio di Taggiasca
3 modi per riconoscere un buon olio extra vergine da uno di bassa qualità!
Ospite di un’azienda familiare produttrice di olio Evo di cultivar Taggiasca (Uno tra i migliori oli del mondo) imparerai come riconoscerlo e saprai scegliere l’olio migliore per il tuo palato!
Ti attenderò nel Borgo di APRICALE (e ti darò tutti i dettagli per raggiungerlo al meglio) da qui con la mia macchina ti condurrò nel mio uliveto situato alle spalle del paese, dove potrai godere di stupendi panorami sulla val Nervia.
Arrivati al nostro uliveto ti racconterò la coltivazione dell'ulivo dall'iniziale potatura fino alla raccolta e alla successiva frangitura.
Nella suggestiva cornice dell'uliveto ti svelerò i segreti del nostro lavoro, scopriremo insieme i tipici terrazzamenti liguri detti "fasce" creati attraverso l'antica arte dei MURETTI A SECCO riconosciuti patrimonio mondiale Unesco; ti farò assaggiare il nostro olio evo e insegnerò a riconoscerne le caratteristiche e le differenze con oli di altra provenienza. Non mancheranno altre delizie gastronomiche del nostro territorio che ti faranno innamorare della nostra terra di Riviera.
In Mountain Bike attraverso oliveti centenari
Appuntamento nella bella Porto Maurizio, una delle "due" Imperia (l'altra e' Oneglia), a bordo mare con vista sul caratteristico Borgo con le case colorate.
Cominciamo a salire, lasciando il mare alle nostre spalle.
Il territorio cambia colori: immensi uliveti a perdita d'occhio!!
Queste piante producono una delle olive piu' famose al mondo: la"taggiasca" dalla quale si estrae un'eccellenza italiana unica, l'Olio Extravergine di oliva Monocultivar "Taggiasco".
Questi uliveti sono adagiati sulle "terrazze", trattenute da chilometri di muri in pietra detti "a secco", una incredibile architettura millenaria che ha permesso di adattare un territorio altrimenti scosceso e inutilizzabile.
Con una breve deviazione arriviamo nel piccolo Borgo di Valloria dove puoi ammirare le piu' di 100 porte dipinte di stalle, magazzini e cantine, vere e proprie opere d'arte.
Riprendiamo la pedalata, sempre immersi tra uliveti centenari.
Ed ecco Dolcedo, antico Borgo ligure famoso per il suo ponte in pietra, per le sue case seicentesche, i vecchi mulini, i vicoli pavimentati con ciottoli bianchi e neri.
Un luogo unico che ti rimarra' impresso nei tuoi ricordi piu' belli!!!
Riprendiamo la nostra pedalata.
Finiamo questa intensa giornata rientrando ad Imperia visitando l'iconico Borgo antico.
L'entroterra Ligure, un'esperienza gastronomica
La scoperta è un vero e proprio viaggio tra le strade strette di campagna, alla ricerca della Liguria più autentica.
A guidarvi troverete chi ha deciso di valorizzare la sua terra, cambiando radicalmente prospettiva per un futuro più sostenibile. Immersi nell’uliveto, scoprirete tutto ciò che è Petricor: un progetto fatto di persone, valori e sensazioni radicalmente legate a questo territorio. Seguirà un percorso degustazione pensato per farvi vivere un’esperienza a stretto contatto con il nostro territorio. Il tutto accompagnato da due calici di vino selezionati per voi da Giada, in abbinamento ai nostri prodotti.
Go walking, visit Apricale and discover the local olive oil
You will learn to recognize extra Virgin olive oil to bad oil, in a real italian oil firm.
I’ll be waiting for you in the parking place of the village of APRICALE (and I’ll provide all details to effortlessly reach it), together we’ll decide wether moving on foot across the olive tree grove (about a 40 minute walk) or keep on going by car.
If you choose the path on foot, we’ll cross the lovely village of Apricale, recognized among “Italy’s most beautiful Villages”. Beyond the village our walk among the olive tree groves will begin. The path is simple, but slightly uphill. Together we’ll discover the typical Ligurian terraces known as “fasce” (strips), created through the ancient craft of the DRY WALLS, acknowledged as Unesco World Heritage.
Once arrived at our grove, I’ll tell you about the cultivation of the olive tree from the initial pruning until the harvest and final pressing.
In the suggestive setting of the olive tree grove I’ll reveal all the secrets of our job, I’ll make you sample our “Evo” olive oil and teach you how to recognize its features and differences with olive oils from other places. There will be also other local gastronomical delis which will make you fall in love with our land of Riviera.
Other things to note
An experience for everyone, outdoors, fun and educational for kids as well.
You’ll find out what’s inside an olive oil bottle!
Konke okwenziwayo eduze ne-Riviera di Ponente
A fisherman's morning
Varazze is part of the Ligurian Riviera known for its clear waters and for its culinary specialties. The rendezvous will be at 5:30 am at the fishing port. Here you'll meet our crew, afterwards you'll be welcomed on board. We'll give you a brief explanation of the work we are going to do, describing the gillnets, places where we are going to fish, and fishes we are looking for. You can watch the crew in action, while having fisherman's breakfast with hot focaccia and a glass of white wine.
Other things to note
A few days before setting off, we will get in touch to make sure the weather is safe for us to go out at sea.
The time varies depending on the season, and therefore also on the type of fishing. The duration of the experience is just an indication, it can vary based on the catch, the weather etc.
Naviga con noi sulla scia delle balene nel santuario Pelagos
Vivi un’esperienza unica, navigando a bordo di una barca a vela di 12 m, veloce e confortevole, nel mare più vivo e pulito del Mediterraneo. Partecipa attivamente alle manovre delle vele e prendi il timone per verificare le tue doti di velista, seguendo le indicazioni dello skipper. Condividi in famiglia o fra amici, in un clima accogliente e amichevole, l’esperienza della vita di bordo e della navigazione a vela e partecipa attivamente all’azione ecologica di raccolta dati sulla presenza/assenza dei cetacei e della rimozione della plastica dalla superficie del mare.
Imparerai a conoscere il mare e i suoi meravigliosi abitanti: a bordo, una guida certificata High Quality Whale Watching, illustrerà le caratteristiche di quest’area di mare privilegiata, il Santuario Pelagos, l’area protetta creata per tutelare le balenottere e i delfini che la popolano. Imparerai a riconoscere i segni della presenza dei cetacei e il metodo per identificare le specie presenti. Scoprirai il comportamento corretto da adottare in loro presenza. Potrai apprezzare le bellezze del mare aperto e i colori unici di queste acque ricche di vita.
Lo skipper di Battibaleno risponderà ad ogni vostra curiosità sul mondo della nautica e delle tecniche di navigazione, mettendo a vostra disposizione oltre 40 anni di esperienza, per arricchire le vostre conoscenze e farvi innamorare del mare.
Altre cose da tenere a mente
L'attività di whale watching si svolgerà nel pieno rispetto del codice di buona condotta per l'osservazione dei cetacei, stabilito da ACCOBAMS e Pelagos.
Esperienza soggetta alle condizioni meteorologiche.
Evitare di assumere cibi dolci e bevande zuccherate prima della navigazione.
YOGA FLOW dinamico
Sul molo DI VARIGOTTI - (FINALE LIGURE e FINALBORGO ad Agosto su richiesta) ..Volete riattivare le energie e ricaricare le pile?? Vi guiderò nella pratica...uno yoga dinamico dove impareremo ad ascoltare il respiro, dare spazio e a rimanere nel qui e ora!!
Inizieremo con respirazione, riscaldamento, saluti al sole e vediamo dove arriviamo.. PORTATE IL VOSTRO TAPPETINO/MAT :-)
Altre cose da tenere a mente
Ci vediamo direttamente sul Molo di Varigotti....
Ad Agosto sarò anche a Finale ligure e Finalborgo!
Disponibile anche per lezioni private.
Potete farmi richieste :-)
Yoga Dinamico
Nel cuore di FINALBORGO nello splendido giardino di CA' DI NI' ..Volete riattivare le energie e ricaricare le pile?? Vi guiderò nella pratica...uno yoga dinamico dove impareremo ad ascoltare il respiro, dare spazio e a rimanere nel qui e ora!!
Inizieremo con respirazione, riscaldamento, saluti al sole e vediamo dove arriviamo.. PORTATE IL VOSTRO TAPPETINO/MAT :-)
Ci vediamo direttamente da CA' di Ni'
Photoshoot Experience
L'esperienza consiste catturare i momenti migliori della tua visita a Varigotti .
Passeggiando ti mostrerò alcuni dei luoghi più belli di Varigotti dove le barche sulla spiaggia possono fare da sfondo ai nostri scatti.
Durante la passeggiata potrete anche cimentarvi nella fotografia (sentitevi liberi di portare la vostra macchina fotografica o di scattare con il vostro cellulare)
Sarà un'esperienza unica, piena di divertimento e fantastiche foto. Devi solo pensare a goderti la passeggiata mentre catturerò i momenti più significativi della tua esperienza. In aggiunta a questo, ti racconterò alcuni "segreti" di questi luoghi in cui sono nata.
Altre cose da tenere a mente
Su richiesta possiamo valutare un percorso alternativo.
I bambini sono i benvenuti
IN ALTA STAGIONE LO SHOOTING VERRA' FATTO A VEREZZI
PASTA & BASTA
I will welcome our group to my apartment where we will have our interactive cooking class. I will introduce you the program and the grandma traditional receipts that we will cook together: everybody will have his own apron and I will teach you how to cook the following dishes:
- tagliatelle
- ravioli
- orecchiette or gnocchi
all rigorously handmady
During the preparation everybody will have his own space and ingredients to put in practice what I'll teach, meanwhile I will be glad to share with you the origin of different preparation, with some historical link and show you some tricks how to make a dish a real artwork so that you can be a real italian chef when you will invite your friends at home next time!
During the class you will learn also italian names for different ingredients and in a whilw you will became a PASTA expert. Ready for your special meal?
We will move to the terrace and we will share PASTA receipts just cooked during the class and we'll finish our convivial dinner with a real italian coffee and some more legend and local tips.
PASTA E BASTA... PASTA, WHAT ELSE?
Other things to note
If you partecipate in group, according to your special needs, we can tailor-made the cooking class for special occasion (birthday, anniversary etc), we are available to make experience both lunch and dinner. We can arrange a special table for kids.
Il pesto al mortaio e degustazione di prodotti tipici
IL PESTO AL MORTAIO
Facciamo il pesto, il condimento simbolo di questa regione.
Dal lunedì al sabato, alle ore 11.00 ci ritroviamo a Lucinasco, presso la nostra azienda agricola in mezzo agli ulivi e, pestello alla mano, facciamo il pesto: basilico, olio, pinoli, aglio, sale grosso e… qualche trucco del mestiere. Vi raccontiamo qualcosa di noi, raccogliamo il basilico, parliamo degli ingredienti e insieme, facciamo il pesto al mortaio. A seguire, assaggiamo e mangiamo qualcosa (un light lunch in piena regola) in abbinamento a due calici di vino della selezione di Giada.
I segreti dell' Olio di Taggiasca
3 modi per riconoscere un buon olio extra vergine da uno di bassa qualità!
Ospite di un’azienda familiare produttrice di olio Evo di cultivar Taggiasca (Uno tra i migliori oli del mondo) imparerai come riconoscerlo e saprai scegliere l’olio migliore per il tuo palato!
Ti attenderò nel Borgo di APRICALE (e ti darò tutti i dettagli per raggiungerlo al meglio) da qui con la mia macchina ti condurrò nel mio uliveto situato alle spalle del paese, dove potrai godere di stupendi panorami sulla val Nervia.
Arrivati al nostro uliveto ti racconterò la coltivazione dell'ulivo dall'iniziale potatura fino alla raccolta e alla successiva frangitura.
Nella suggestiva cornice dell'uliveto ti svelerò i segreti del nostro lavoro, scopriremo insieme i tipici terrazzamenti liguri detti "fasce" creati attraverso l'antica arte dei MURETTI A SECCO riconosciuti patrimonio mondiale Unesco; ti farò assaggiare il nostro olio evo e insegnerò a riconoscerne le caratteristiche e le differenze con oli di altra provenienza. Non mancheranno altre delizie gastronomiche del nostro territorio che ti faranno innamorare della nostra terra di Riviera.
Lezione di cucina nelle Langhe!
Dogliani e le Langhe sono la patria del vino, quale modo migliore di accogliervi se non con un buon calice di Dogliani? Quindi sarà il momento di metterci al lavoro. Esordiremo con un buonissimo antipasto: flan di verdure con fonduta. Dopodiché prepareremo la pasta fresca con le nostre mani a cui abbineremo un sugo fatto con gli ingredienti più freschi della stagione. Vi proporrò tajarin, tagliatelle o maltagliati abbinati a seconda della disponibilità a sughi a base di verdure, funghi, salsiccia. Per concludere, onorando la tradizione, prepareremo lo zabaione, la tipica crema liquorosa all’uovo ottima da abbinare a torte e biscotti. Dopo aver lavorato sodo sarà finalmente arrivato il momento di gustare i nostri manicaretti in un piacevole pranzo in compagnia.
Vi pregherei di comunicarmi eventuali intolleranze o preferenze in fase di prenotazione e sarò felice di adattare il menù per soddisfare ogni vostra richiesta. L'esperienza è in italiano, ma se preferite l'inglese fatemelo sapere e non ci saranno problemi. Per venire incontro a tutti, sarà fornito il ricettario disponibile in 4 lingue: Italiano, Inglese, Tedesco o Francese.
La Risorseria, un racconto di vino e altre cose
La Risorseria è un luogo dall'atmosfera casalinga, che ti introdurrà nella cultura di Langa.
Lasciati trasportare dal racconto di Pier, che ti guiderà nella degustazione dei vini prodotti dalla nostra azienda di famiglia. Potrai assaggiare tutti i vini disponibili al momento, come il nostro bianco autoctono, la Nas-cetta del comune di Novello, il vino rosso Falun, il Dolcetto d'Alba, il Langhe Nebbiolo, la Barbera Superiore e i Baroli.
Tutti i calici saranno accompagnati da grissini stirati a mano e nocciole tonda gentile e verranno abbinati a formaggi e salumi locali.
Sarà un'occasione per scoprire alcune nozioni sulla cultura di Langa, sulle nostre tradizioni e le nostre radici, e nel frattempo, perchè no, potrai suonare il pianoforte o leggere un libro o dialogare con gli altri ospiti .. amiamo le connessioni!
Seduto ai vecchi tavoli della Risorseria ti sentirai come in un piccolo salotto o cucina delle vecchie case di Langa.
Il locale ospita inoltre alcune opere prodotte da artisti locali, e potrete scoprire come in Risorseria vengono prodotti manufatti artistici e di design con gli scarti di vinificazione e agricoli.
Consultando un libro di antiche ricette piemontesi, crescerà in te la voglia di cenare o pranzare in uno degli incredibili ristoranti della zona, per cui saremo lieti di donarti il nostro consiglio e darti una mano nella scelta.
Quindi...ti aspettiamo?
Slow Food- The Hazelnut world and taste
Our Azienda Agricola is composed by fields of hazelnut trees, the farm, the bakery and the agritourism.
First of all we'll explain you how we take care of our trees and of the land. Then we'll focus on the hazelnuts, so we'll tell you about the blooming, the maturation and the harvest. Here we'll discuss together about what is the integrated agricolure and why we follow this method.
After this first part we'll pass through the farm and reach the "shelling-room", the place where we keep the nuts and the machines that shell them. Here we'll talk about the shelling-process, Piedmont I.G.P. Hazelnut and its role in the world market.
For the last part of the tour we'll guide you to our bakery. Here we'll explain you how the hazelnut can be used in patisserie and we'll teach you to distinguish high-quality and low-quality products. At this point we'll also discuss about the great theme of food and how the production processes can influence the quality of it.
At the end of the tour you will taste our cakes, cookies, hazelnuts, creams and chocolates in the agritourism!
We like to highlight that with this visit we want to make people more conscious about great themes as artigianal food, integrated agricolure and self-maintenance on the line of Slow Food thoughts. Therefore in our tour you'll experience both the practical and the theoretical points of view that drive Cascina Barroero.
Other things to note
The best gps here is Google Mpas, you can insert the name of our business "Cascina Barroero" and reach us easly. Do not insert the address or it will guide you to onother house, insert "Cascina Barroero".
Sunset boat trip with food & drinks
Rendezvous at 6.30 pm at the Molo dei gozzi where you'll meet the Captain and the crew. Afterwards you'll be welcomed on board. Get ready for a unique and unforgettable experience!
The captain will bring you in a little bay, here you can swim in the clear waters of Baia del Forno or you can just relax while drinking a glass of complementary wine tasting traditional local fish products.6
Other things to note
A few days before setting off, we will get in touch to make sure the weather is safe for us to go out at sea.
And don't forget, Capitan Morgan is a fishing vessel!!! not a luxurious boat!
Organic Family Owned Winery Experience in Liguria
Visit a beautiful family owned winery on the Liguria di Ponente hills, close to the sea and taste their organic wines such as Pigato, Vermentino, Rossese and Granaccia.
For generations the family have preserved their own lands cultivating local products.
Located in Bastia on the Albenga plain where they grow herbs, the family farmland runs along the River Arroscia up to Ranzo on the high slopes of Imperia where you will find vineyards and olive groves.
The family will welcome you in her beautiful rural house and old cellar.
You'll taste 4 different wines paired with local delicacies.
The maison is also famous for herbs and oil production.
The use of pesticides, fertilizers and suchlike chemical products is not part of our local tradition, so we have just carried on as they did in the past. Organic farming is not a technical or economical choice: it is simply a question of culture.
In Mountain Bike attraverso oliveti centenari
Appuntamento nella bella Porto Maurizio, una delle "due" Imperia (l'altra e' Oneglia), a bordo mare con vista sul caratteristico Borgo con le case colorate.
Cominciamo a salire, lasciando il mare alle nostre spalle.
Il territorio cambia colori: immensi uliveti a perdita d'occhio!!
Queste piante producono una delle olive piu' famose al mondo: la"taggiasca" dalla quale si estrae un'eccellenza italiana unica, l'Olio Extravergine di oliva Monocultivar "Taggiasco".
Questi uliveti sono adagiati sulle "terrazze", trattenute da chilometri di muri in pietra detti "a secco", una incredibile architettura millenaria che ha permesso di adattare un territorio altrimenti scosceso e inutilizzabile.
Con una breve deviazione arriviamo nel piccolo Borgo di Valloria dove puoi ammirare le piu' di 100 porte dipinte di stalle, magazzini e cantine, vere e proprie opere d'arte.
Riprendiamo la pedalata, sempre immersi tra uliveti centenari.
Ed ecco Dolcedo, antico Borgo ligure famoso per il suo ponte in pietra, per le sue case seicentesche, i vecchi mulini, i vicoli pavimentati con ciottoli bianchi e neri.
Un luogo unico che ti rimarra' impresso nei tuoi ricordi piu' belli!!!
Riprendiamo la nostra pedalata.
Finiamo questa intensa giornata rientrando ad Imperia visitando l'iconico Borgo antico.
KAYAK & SNORKELING AROUND BORDIGHERA
Con questa esperienza voglio offrirvi un avventura adatta a qualsiasi livello di capacità. Preparati i kayak andremo a visitare una zona poco accessibile da terra dove il verde dei pini e l'azzurro del mare si incontrano su una costa frastagliata , dopo una mezzora di navigazione, arriveremo in una baia dove lasceremo i nostri kayak per indossare le maschere e dare un occhiata ai pesci e al meraviglioso fondale. Usciti dall'acqua ci rilasseremo un po' in spiaggia sotto il sole prima di rientrare. Un avventura, 100% ecologica , che vi farà vivere il mare da diverse angolazioni.
Altre cose da tenere a mente
i kayak sono doppie, 2+1, singole .aperte sopra